News
22/08/2025 - Alla 16^ edizione del Salone del Camper in esposizione mezzi e soluzioni per tutte le esigenze

NELL’ERA DEL CAMPER, IL DESIGN PROTAGONISTA
Giugiaro, Contillo e A.F. Porsche: designer e aziende al lavoro per dare nuovo look e tecnologia ai veicoli ricreazionali. La nuova frontiera: il camper che diventa spazio abitativo mobile, unità modulabile che si trasforma fino a diventare un monolocale lussuoso.
Sostenibilità, condivisione, esperienza, libertà, avventura. 5 esigenze a cui deve rispondere il camper moderno, adattato alle nuove esigenze di famiglie, coppie, single. Il boom della vacanza open air e le esigenze di viaggiatori sempre più sofisticati, hanno indotto produttori e designer a cimentarsi nella realizzazione di forme sempre più aerodinamiche, materiali sempre più leggeri e compatti, attrezzature funzionali, interni raffinati in stile nautico, esterni ricercati. L’evoluzione dei veicoli ricreazionali è visibile al Salone del Camper, esposizione internazionale che avrà luogo dal 13 al 21 settembre 2025 nei padiglioni di Fiere di Parma. La manifestazione, giunta alla 16^ edizione, è aperta al pubblico ed è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. I biglietti sono in vendita nel sito www.salonedelcamper.it.

Giugiaro, Contillo, Porsche: firme al lavoro
Fabrizio Giugiaro, Fabio Contillo e AFPorsche sono tra i designer e le aziende più famose che si stanno cimentando nella realizzazione del camper 4.0, che diventerà sempre più smart home modulabile, intelligente, domotica. Il futuro è il veicolo ricreazionale che diventa elemento abitativo su ruote , con tutti i comfort e le tecnologie, magari gestite con l'Intelligenza Artificiale. Il marchio toscano Laika, che da sempre unisce estetica italiana e comfort, ha collaborato con Fabrizio Giugiaro , Ceo della società di design GFG Style, per il restyling e il design di alcuni suoi modelli. Lo studio di designer italiano, che ha firmato alcune delle automobili di maggior successo del XX secolo, ha unito nel progetto dei motorhome le competenze nel campo dell'interior design e dello stile automobilistico, con un focus sulla ricerca di materiali di pregio e degli spazi abitativi. Fabio Contillo, architetto design manager per Trigano che in passato è stato impegnato nella progettazione degli yacht, ha proposto nei suoi progetti materiali innovativi come la pietra acrilica per la cucina o la macchinetta del caffè che esce da un vano nascosto del divano, impianti audio surround e poltrone che ruotano di 180° e si trasformano in chaise longue. Lo Studio AF Porsche, dello scomparso designer Ferdinand Alexander Porsche, ha collaborato con marchi come Knaus per creare camper dal design futuristico e aerodinamico. I modelli interni hanno moderni, illuminazione ambientale e finiture di lusso, con un design esclusivo per esigenze sostenibili, le tappezzerie infatti sembrano di pelle, ma viene utilizzato un materiale ecosostenibile.
Il camper conquista la giuria dell'iF Design Awards
I camper hanno conquistato anche il mondo dei premi: Hymer Group ha ricevuto due dei prestigiosi iF Design Awards , uno dei riconoscimenti più famosi del mondo che conta su una giuria internazionale di 132 membri. I modelli Hymer Grand Canyon S e Eriba Touring Color Edition hanno vinto per design, comfort e sostenibilità, e per lo sviluppo di un concept futuristico con stampaggio in 3D, vernice termoriflettente, terrazza sul tetto e zona posteriore con barbecue, tetto a soffietto ad azionamento pneumatico. Altri premi iF Design Awards sono stati assegnati a Bürstner per il design innovativo e il concetto di camper modulare.

Interni ed esterni: stile nordico, look industriale o green
Le linee abitative dei camper seguono quelle di una casa. Stile nordico con legni chiari, tessuti naturali e linee pulite per un’atmosfera rilassante; look industriale con profili di metallo, legno grezzo e dettagli vintage per un tocco urbano; evergreen con uso di materiali riciclati, pannelli solari e sistemi a basso consumo per una vanlife sostenibile. Chi acquista un veicolo ricreazionale osserva molto gli interni e sceglie quello che più si addice al proprio gusto: minimal funzionale che si concentra sull’ottimizzazione degli spazi e sull’uso di materiali leggeri e resistenti. Rustico con dettagli artigianali, decorazioni e atmosfere calde. Moderno con materiali high-tech, colori neutri e linee pulite. Vintage con dettagli retrò, fuori e dentro il camper. Infine lussuoso, con spazi ampi, materiali pregiati, elettrodomestici di alta gamma e finiture sofisticate. E una volta comprato il camper, spazio alla fantasia per la personalizzazione, che ciascuno farà anche con piccoli interventi di bricolage o di semplice arredo.

Praticità, stile, sostenibilità: 3 parole d’ordine su cui allinearsi
Praticità, stile e sostenibilità sono la nuova frontiera del veicolo ricreazionale. Le case produttrici si adeguano alle tendenze, immettendo sul mercato mezzi che rispondono alle richieste di mercato. L’azienda tedesca Carthago presta la massima attenzione alla praticità fin dalla fase di sviluppo, con una combinazione dei materiali hightech dalla struttura leggera, e oltre 8.000 possibili varianti di fabbrica: sono dotati nel cruscotto di un sistema multimediale con uno schermo da 9 pollici di diagonale che include la navigazione, la guida stradale per camper e il DAB+, oltre ad altre caratteristiche come il controllo rotativo per il volume o una tecnologia di visualizzazione ad alta risoluzione come nei moderni smartphone. La slovena Adria, che quest’anno festeggia i 60 anni di attività, punta su scelte stilistiche con linee pulite e morbide, spazi ampi, soluzioni smart e funzionali, le grandi superfici vetrate conferiscono un’estetica avanguardista. Alcuni camper si distinguono per l’utilizzo di materiali leggeri e resistenti (per gli interni, sughero e bambù), oltre che sistemi di efficientamento energetico, come pannelli solari di ultima generazione. Tra le aziende che propongono camper dotati di mobili e materiali sostenibili, Roller Team, con alcuni modelli che propongono pareti e tetto di resina con fibre di basalto, pavimenti rivestiti internamente di Ecomalta e tetto in doppio tessuto termico e impermeabile.
Destinazione Hollywood. Tra minimal e lusso, cosa cambia negli arredi dei camper
I designer studiano come rendere i veicoli ricreazionali sempre più vere e proprie case su ruote. Ne deriva che il layout degli spazi interni deve rispondere all’esigenza di comfort e versatilità. Letti gemelli, matrimoniali o a castello, dinette ampia e possibilmente centrale, cucina lineare, mobili trasformabili, cucine estraibili, bagni a scomparsa. All’interno tutto cambia e si trasforma: sedute frontemarcia diventano comodi divanetti, braccioli si trasformano in poggiatesta, armadi sospesi sono piani di appoggio supplementari. Tetti sollevabili Sky-Up ampliano abitabilità e aereazione, pavimenti riscaldati destagionalizzano la vacanza. Per gli esterni spuntano mobiletti da cucina pieghevoli con lavello integrato, paraventi e ripiani in alluminio ultraleggero, armadi multifunzionali con struttura in alluminio e piedini regolabili. I mobili per camper sono il frutto del perfetto equilibrio tra estetica naturale, resistenza e sostenibilità. Ci sono soluzioni in multistrato di pioppo trattato per resistere all’umidità; compensato fenolico impermeabile e robusto, perfetto per ambienti umidi come bagno e cucina; compensato marino altamente resistente all’acqua, ideale per pareti e mobili esposti a condensa o infiltrazioni; betulla più pesante ma resistente all’usura. Poi ci sono i modelli hollywoodiani, con prezzi tra i 400 mila e 1 milione di euro. Veri e propri “hotel” di lusso con terrazza panoramica, bagno termale, lavastoviglie, garage per auto, idromassaggio, interni high tech e domotica integrata. Tra i modelli di lusso, Niesmann+Bischoff propone soluzioni da appartamento open space, con rivestimento acustico naturale, armadi pensili geometrici, Tv estraibile elettricamente, illuminazione intelligente, panca trasformabile in una mossa in due posti con cintura, frigorifero a cassetto a compressore.
Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia.
Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell'accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.