News

« ARCHIVIO NEWS

11/08/2025 - I dati dell'Open Air e il Salone del Camper

 
Previsioni per i mesi estivi: l'Italia tra le mete preferite dai turisti stranieri dietro la Spagna.

 
ESTATE OPEN AIR 2025: 

PREVISTE 73 MILIONI DI PRESENZE
 
 
Un'indagine CISET conferma il ruolo centrale del turismo all'aria aperta nel Belpaese: aumento medio degli arrivi del +1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. 
 
Il mondo del turismo open air è in aumento costante, lo dimostrano i dati e l’interesse che vi ruota attorno: si consolida la crescita del movimento e le prospettive per l’estate 2025. Il Salone del Camper, appuntamento dedicato al camperismo e ai mezzi ricreazionali, dal 13 al 21 settembre 2025 alla Fiere di Parma, sarà un momento di verifica e confronto sui temi legati a questo settore. La manifestazione, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, è alla sua 16^ edizione e la prevendita dei biglietti è disponibile sul sito www.salonedelcamper.it.
 
 

Gli ultimi dati: l'Italia tra le mete preferite per l'estate 
Trova conferma nelle indagini Enit che l'Italia sia una delle mete più ambite dell'estate 2025 .  La componente del  turismo internazionale cresce a ritmi più elevati rispetto a quella italiana: Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada si confermano i principali mercati in aumento. Anche il Giubileo ha un effetto positivo sui flussi, una vetrina turistica non solo per la Capitale, ma anche per le regioni limitrofe, Marche e Umbria ad esempio, leader del turismo religioso. Le tempi posizionano l'Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale delle mete più ricercate e desiderate per le vacanze, davanti a Turchia e Francia, e subito dietro la Spagna. I flussi internazionali si concentreranno soprattutto al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni).  L'Ufficio Statistica e l'Osservatorio Nazionale del Turismo (MiTur) sottolineano che i dati relativi al primo trimestre dell'anno indicano un'industria turistica in buona salute e che il turismo italiano sarà all'insegna della componente estera: oltre 8,6 miliardi di euro la spesa turistica (+6,44% sul 2024 e +29,13% sul 2019); e per le presenze seconda destinazione europea per crescita rispetto al 2019, con un +8,3%, dietro alla sola Spagna (+11,2%). “Fiere di Parma dal 2010 in collaborazione con Apc, organizza questo format innovativo di successo che ha fatto scuola e che ha portato all’attenzione del grande pubblico il turismo outdoor. - dice Antonio Cellie, AD Fiere di Parma – All’epoca il turismo outdoor era una nicchia, ed il camperista era considerato un viaggiatore avventuroso. Abbiamo creduto nel settore, investito molto e consolidato la leadership del nostro polo fieristico non solo nel settore del turismo open air ma in tutta la filiera della sostenibilità, come cicloturismo, cibo, ambiente. E la risposta nei numeri ci conferma che abbiamo visto lontano. L’industria turistica dell’outdoor è in buona salute e ci sono prospettive di continua crescita. Il Salone del Camper oggi è una delle più importanti vetrine del settore e un polo di sviluppo che crediamo andrà lontano implementando e costruendo altre sinergie, come quelle messe in atto con il mondo del turismo in bici”.
 
 

Vacanze all'aria aperta: 73milioni di presenze previste 
Si consolida la crescita e sono buone le aspettative per la stagione estiva: questo in estrema sintesi il risultato di un'indagine condotta dal Centro Ricerche CISET dell'Università Ca' Foscari di Venezia (per FAITA Federcamping) su un campione di oltre 200 imprese. Considerando l'andamento delle prenotazioni e del tasso di occupazione registrati fino a metà maggio, gli operatori interpellati attendono, a chiusura di stagione, un aumento medio degli arrivi e delle presenze rispettivamente del +1,3% e +1,4% sull'estate 2024.  L'indagine  conferma il ruolo centrale del turismo open air in Italia , con tendenze in crescita: 73 milioni di presenze previste per l'estate 2025, in crescita rispetto ai 72 milioni del 2024; 11 milioni di arrivi , di cui oltre il 52% dall'estero ; permanenza media di 6,5 notti per ospite; fatturato in crescita del +1,2%. Le presenze saranno distribuite nelle oltre 2.600 strutture open air italiane. La piattaforma Pitchup.com ha rilevato come sono già state prenotate quasi 100.000 notti in Italia dal mese di gennaio, con un aumento del 10% del valore totale delle prenotazioni rispetto al 2024. Il campeggio si conferma un'esperienza sempre più in voga , accessibile e sostenibile, perfetta anche per i viaggi dell'ultimo minuto, un trend sempre più coerente. Il desiderio di trascorrere un soggiorno nella natura senza precludere la comodità, il design ricercato, le esperienze entusiasmanti ed esclusive sono la tendenza del momento. Secondo l'Osservatorio EY Future Travel Behaviors nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei  e le ricerche online sulla Penisola italiana hanno superato dell'11,8% quelle del 2023. Più di due terzi dei turisti stranieri che arrivano in Italia e alloggiano in camping e villaggi turistici all'aria aperta si dirigono in 4 regioni: Veneto (16,4 milioni di presenze, pari al 43,7% del totale); Toscana (4,5 milioni di presenze, pari all'11,8% del totale); Lombardia  (3 milioni di presenze, pari al 7,9% del totale); Trentino-Alto Adige (1,8 milioni di presenze, pari al 4,7% del totale).  
 
"Il comparto camper guarda al futuro con cauto ottimismo: registriamo una grande voglia di turismo all'aria aperta in camper da parte del pubblico italiano ed europeo. – dichiara il Presidente APC, Simone Niccolai - La sostenibilità del camper come strumento per il proprio tempo libero, tutto l'anno, è un valore che attrae sempre più appassionati: non solo per le tradizionali vacanze estive ma per trascorrere il tempo libero con la famiglia e gli amici. E grazie alle dotazioni complete dei camper moderni, il camper è oggi un mezzo che offre tutti i comfort per vivere momenti di svago e turismo in totale relax, anche d'inverno".
 
 

Il Salone del Camper, visita esperienziale e community per appassionati
Sta per tornare (13- 21 settembre) il Salone del Camper, dedicato a tutti gli appassionati e a chi vuole fare una visita esperienziale nel mondo del camperismo. Più di 300 espositori, oltre 600 veicoli ricreazionali esposti, 110.000 metri di superficie espositiva totali, 5 padiglioni alle Fiere di Parma (2-3-4-5-6), 4 aree merceologiche: Camper e caravan, Accessori, Percorsi e mete, Shopping. Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00. Il biglietto è già in vendita sul sito www.salonedelcamper.it e su www.mailticket.it. In via di definizione il programma di eventi e i talk, che, come ogni anno completeranno l’offerta del Salone.
 
 
Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. 
Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell'accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.


Fatal error: Uncaught Error: mysqli object is already closed in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php:177 Stack trace: #0 D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php(177): mysqli_close() #1 {main} thrown in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php on line 177