News

« ARCHIVIO NEWS

14/07/2025 - Pubblicati i risultati del sondaggio promosso dal Salone del Camper di Parma nel mese di maggio

 
LE METE PREFERITE DELL’ESTATE 2025
 
Tendenze e dati 2024-2025 a confronto, la durata dei viaggi in camper è in aumento. 
Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia.
 
Tutti in viaggio, è iniziata l’estate: con un questionario di indagine, il Salone del Camper fa luce sulle preferenze estive degli italiani che amano il camper e le tendenze del 2025 rispetto al 2024. Poi dà appuntamento in Fiera a Parma (dal 13 al 21 settembre 2025), dove si tiene la 16^ edizione.Per accedere alla tradizionale manifestazione, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, sul nuovo sito www.salonedelcamper.it si possono prenotare i biglietti di accesso, verificare gli stand e i marchi presenti. 
 
 
 
Il 65% dei camperisti ha già programmato le vacanze estive
Il questionario è stato somministrato il 16 maggio scorso tramite una Newsletters inviata ad oltre 46mila contatti della community del Salone del Camper. 16 le domande proposte con lo scopo di capire ed intercettare i desideri, le mete e i trend per l’estate del 2025. Due le fasi dell’analisi: una con focus sulle tendenze per il 2025, la seconda di verifica e confronto con il 2024. L’obiettivo del primo step era quello di svelare le preferenze attuali dei viaggiatori, per poi metterlo a raffronto con l’anno precedente, individuando i trend in evoluzione. Le risposte del sondaggio hanno fatto emergere un dato significativo: il 65% degli intervistati ha già programmato l’estate, un 35% non ancora. Il 46,56% dei partecipanti ha dichiarato che la meta preferita per l’estate sarà una spiaggia italiana e le escursioni; il 15,87% ha espresso un forte interesse per piccoli borghi, giornate lente ed autentiche; il 14,29% sceglie la montagna e le avventure adrenaliniche. A livello internazionale il Nord Europa è la destinazione di riferimento per chi sogna viaggi più lunghi. 
 

Il nuovo trend: vacanze più lunghe e distribuite in tutta l’estate
Riposo, sapori e avventure on the road caratterizzeranno le vacanze estive: il 35% sceglie il relax, il 28% le degustazioni di prodotti tipici, e tocca il 37% la ricerca in camper di tradizioni autentiche, luoghi minori lontani dall’overtourism. Emerge inoltre che ciò che rende il viaggio estivo unico sono i paesaggi autentici (65%) e la libertà di esplorare (35%). Le preferenze per il mese di viaggio sono distribuite equamente tra giugno (21,69%) – luglio (22,22%) – agosto (24,87%) e settembre (26,46%), un dato che sottolinea questo nuovo trend alla destagionalizzazione all’interno del periodo estivo. Confermato il dato relativo ai compagni di viaggio che sono la famiglia (58,20%) o il partner (38,62%); in aumento rispetto al 2024 e sempre per il periodo estivo, la presenza degli amici a quattro zampe nelle proprie avventure (16,40%). Chi viaggia in camper tende a fare viaggi di due settimane o più ed esprime il desiderio di conoscere persone e luoghi in maniera lenta e rilassata, e sceglie di soggiornare sia in aree sosta che in campeggi. Il budget di massima va tra i 500 e i 1000 euro a persona, mentre il fattore che frena chi non ha ancora deciso la propria meta della vacanza è la disponibilità delle ferie. Nel confronto tra l’anno in corso e il precedente è emersa una preferenza dominante per il mare, così come cresce il desiderio di andare alla scoperta di borghi e del Nord Europa. Anche la durata del viaggio si allunga come la tendenza a distribuire i viaggi su tutti i mesi del periodo estivo. 

 

Tutti in spiaggia: il mare è la destinazione preferita
L’amore degli italiani per il mare viene confermato anche dai dati di Panorama Turismo – Mare Italia pubblicati da Jfc, Osservatorio Italiano delle destinazioni balnerari, che incoronano la veneta Jesolo, regina dell’estate. Nel podio seguono Rimini e Riccione, mentre tra le Regioni più desiderate in pole posizion la Sardegna seguita da Emilia Romagna e Puglia. Tra le cittadine di mare nella top dieci new entry del 2025 la veneta Caorle e il Monte Argentario. Tra le destinazioni ideali per le famiglie con bambini Rimini si conferma al vertice della classifica seguita dalla friulana Lignano Sabbiadoro e da Alba Adriatica. Rimini si distingue anche come località più attraente e divertente per i più giovani, seguita da Riccione e da Jesolo. Jesolo si distingue anche come meta più trendy e alla moda, seguita da Riccione e Cervia – Milano Marittima. Il primato tra le mete più rilassanti e tranquille spetta Orosei, seguita dall’Isola d’Elba e le Isole Tremiti; quello delle mete più green e sostenibili alle siciliane Isole Egadi, seguite da Sirolo e Asinara; mentre tra le mete con il miglior rapporto prezzo/qualità troviamo Bellaria Igea Marina, Pineto e Roccella Jonica. 
 
Borghi e Nord Europa in crescita
E se il mare è dominante, non è trascurabile la tendenza nelle preferenze per i piccoli borghi di cui l’Italia è ricca. L’Associazione i Borghi più belli d’Italia ne conta oltre 360, ma altri ce ne sono da scopre a ritmo lento. Tra le mete da scoprire nel Nord d’Italia, Asolo, la città dai 100 orizzonti con il Castello della Regina Cornaro controllato dalla Rocca; Framura il borgo che non c‘è e Borghetto sul Mincio preziosità medievale. Nel Lazio Civita di Bagnoregio, conosciuta come la "città che muore" e San Leo in Emilia-Romagna, un borgo arroccato su uno sperone di roccia; in Basilicata la città dei Sassi, Matera, patrimonio UNESCO, unica con le sue abitazioni rupestri o Pietrapertosa, incastonata tra le Dolomiti Lucane.Per chi sogna di viaggiare in camper con mete più distanti, nel Nord Europa non può non includere nella lista delle preferenze tappe in paesi come Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia, per esplorare fiordi, foreste e la costa. Un classico da raggiungere è Capo Nord, percorrendo Danimarca, Svezia e Finlandia. Indimenticabile la Scandinavia su strada per la Lapponia svedese, le isole Lofoten e la Strada dell'Atlantico.
 
Cammini, ciclopiste e digital detox: una nuova estate anche per i giovani
L’Italia rimane tra le mete più ambite per l’estate, le ultime rilevazioni dell’Enit mostrano un tasso di crescita di quasi il 18%. Le stime posizionano il Belpaese al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete preferite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia, e subito dietro la Spagna. Nel Rapporto “Tourism and incoming watch” elaborato da Nexi emerge che gli itinerari turistici più apprezzati e maggiori driver economici, sono le città d’arte come Roma, Firenze, Napoli, Venezia (che attraggono durante tutto l’anno). L’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria promuove l’estate 2025 segnalando che i nuovi turisti sono più attenti, esigenti e alla ricerca di nuove proposte. E sicuramente il turismo outdoor è tra le proposte di maggiore interesse per i viaggiatori italiani e di tutto il mondo, grazie alla varietà che propone il territorio italiano, tra cammini, ciclopiste e digital detox. Cambia il concetto di turismo che sempre più piace lento e differenziato dal turismo di massa. L’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo ha evidenziato tra i giovani (per l’89%) l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi, e l’82% sente il bisogno di un digital detox senza social o notifiche. Attività fisica, natura e silenzio, tramonti, yoga, ogni momento è da vivere con lentezza. Cambia il desiderio e la qualità dell’esperienza, la ricerca della sostenibilità e della natura, l’autenticità dell’esperienza del viaggio.
 
 

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia.
Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
 

 


Fatal error: Uncaught Error: mysqli object is already closed in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php:177 Stack trace: #0 D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php(177): mysqli_close() #1 {main} thrown in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\news.php on line 177