Viaggi




Bevagna

data pubblicazione: 11/11/2008
Segnala ad un amico
Vota questo video    

Share  
Come ormai accade da diverse settimane, anche oggi per i nostri itinerari dell’Italia in camper continuiamo a restare in Umbria e proseguiamo questo piccolo tour, spostandoci a Bevagna. Antica cittadina di origini romane è collocata al margine occidentale della piana di Foligno, ai piedi del gruppo collinare dove sorge Montefalco, presso l'ansa del fiume Timia. L'aspetto odierno di Bevagna è sicuramente il frutto dello sviluppo medioevale, infatti benché i Romani avessero impostato l' antica Menania in modo tale che la via Flaminia fosse il decumano della cittadina, oggi il baricentro urbano è posto più a sud. Entrando in centro, sono assolutamente da non perdere in Piazza Silvestri il palazzo gotico dei Consoli, posto singolarmente in obliquo rispetto agli assi viari e le chiese di San Silvestro (1195 d. C.) e di San Michele Arcangelo; la fontana che completa la scenografia di questo eccezionale spazio pubblico è invece un rifacimento di epoca ottocentesca. Ancora oggi sono ben conservate le porte medioevali della cittadina, anche in seguito ad interventi ricostruttivi come quello del 1797 su Porta San Venanzo e lunghi tratti dell' antica cerchia di mura. Non mancano, inoltre, testimonianze delle origini più antiche di Bevagna: i resti di un tempio del II secolo d.C. sul quale fu successivamente eretta la chiesa medioevale della Madonna della Neve, il teatro romano del II secolo d.C. che rimane a far da fondamenta ad un isolato circolare lungo il corso dell'antica Flaminia e i notevoli resti di mosaici appartenenti forse ad un edificio termale che rappresentano animali marini. Fra le più importanti manifestazioni che sono organizzate nella città, merita senza dubbio una nota particolare la rievocazione storica del Mercato delle Gaite o Guaite, che consiste in una rievocazione della vita quotidiana del medioevo che trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri. Lungo le strade e gli angoli più suggestivi della città, la popolazione si cimenta nell'organizzazione di botteghe artigiane, in quella di mercati tipici dell'epoca e nell'allestimento di taverne, in cui si possono assaporare piatti preparati secondo le antiche ricette umbre. La festa, che si tiene ogni anno dal 10 al 24 Giugno in Piazza Silvestri, si arricchisce, inoltre, di spettacoli, concerti, mostre e conferenze che, insieme alla gara di tiro con l'arco, allietano le già tanto animate serate. Su questo palcoscenico, Bevagna moderna si fonde con Bevagna medievale, e i suoi abitanti abbandonate le vesti quotidiane, per una volta, indossano tessuti e stoffe di nobili e popolani, magistrati ed artigiani facendo rivivere l'attività tradizionale dei loro avi. Per raggiungere Bevagna, ricordiamo per chi proviene da Nord, può prendere l’utostrada del Sole A1, uscita Valdichiana, quindi SS. 75 direzione Perugia  Foligno – Bevagna. Per chi invece, viene da Sud, si consiglia l’Autostrada del Sole A1, uscita Orte, quindi SS. Flaminia direzione Terni – Spoleto – Foligno – Bevagna.  



Fatal error: Uncaught Error: mysqli object is already closed in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\dettaglio_video.php:321 Stack trace: #0 D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\dettaglio_video.php(321): mysqli_close() #1 {main} thrown in D:\inetpub\webs\campermagazinetv\campermagazine\dettaglio_video.php on line 321