Viaggi
La Provincia di Perugia
data pubblicazione: 11/11/2008Questa settimana per il nostro consueto appuntamento degli itinerari dell’Italia in camper, ci spostiamo nella Provincia di Perugia, andiamo quindi in Umbria. Terra immersa in una natura rigogliosa e integra, contrassegnata da un ricco patrimonio culturale, sociale e monumentale. Per questo motivo è considerata contemporaneamente, bene culturale, storico, architettonico ed economico. Il 13% del territorio regionale è costituito da aree naturali protette: Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parchi regionali del Monte Cucco, Monte Subasio, Colfiorito, Trasimeno, Tevere e Nera. L’Umbria rappresenta un significativo esempio per un sistema di relazioni tra territorio, ambiente, risorse locali e uomo. Confina a nord e a est con le Marche, a sud con il Lazio e a ovest con la Toscana. La provincia di Perugia è la più estesa dell'Umbria, di cui occupa i due terzi del territorio e sino al 1927, anno d'istituzione della Provincia di Terni, si estendeva in tutto il territorio umbro. Perugia, oltre ad essere il capoluogo della regione Umbria lo è anche dell'omonima provincia. Città d'arte, è meta di numerosi turisti e ospita una antica Università degli studi, fondata nel 1308, oltre che la maggiore Università per stranieri d'Italia. Perugia è da sempre una città innovativa nel campo dei trasporti pubblici: è stata infatti, la prima città italiana a costruire scale mobili in più punti della città, per far raggiungere il centro a piedi. La dimensione provinciale del territorio umbro, oltre che le caratteristiche storiche e geografiche dello stesso, permette di organizzare itinerari tematici che sono così suddivisi: storie di piazza, che consiste in un percorso itinerante diluito in dodici appuntamenti attraverso le piazze di: Assisi, nota soprattutto per la chiesa di S.Francesco che sorge oggi là dove il Santo aveva scelto di essere sepolto; Spoleto, città medievale dove si svolge il famoso Festival dei due mondi; Gubbio, dove ogni anno il 15 maggio, alla vigilia del patrono Sant'Ubaldo si tiene la corsa dei Ceri; Bevagna, città dall'aspetto medievale; Foligno, Todi, Città della Pieve, il cui centro storico si definisce per l'uniforme colore rosato, dovuto all'uso del laterizio prodotto localmente fin dal '200; Città di Castello, Norcia e Perugia. Storie di chiostri, che si sviluppa attraverso un ciclo di visite alle più significative abbazie benedettine del territorio provinciale. Storie di corte, itinerari guidati tra rocche, castelli e palazzi dal medioevo al rinascimento. Storia di antiche genti nel territorio della Provincia di Perugia. Piccoli centri della provincia di Perugia, itinerario tra i vari paesi sparsi sul territorio, tra cui: Cascia, nota in tutto il mondo per aver dato i natali a S. Rita; Castiglione del Lago, racchiuso nella cinta muraria del XIII sec.; Norcia e tanti altri. Storie d’arte e mestieri, viaggio alla scoperta dell’artigianato Umbro. Storie di ville e giardini, Visite guidate e suggestioni artistiche, musicali e teatrali. A tal proposito, la Provincia di Perugia ha anche realizzato ben nove itinerari raccolti in una “Guida per Camperisti”. In realtà, questa piccola guida rivolta al turista en plein air, contiene informazioni utili, sia per la costruzione di un itinerario su misura, grazie al supporto cartografico, sia per la fruibilità dei servizi necessari alla sosta, documentato anche fotograficamente. La Provincia di Perugia, provvede infatti, per la promozione turistica del territorio, alla produzione di materiale cartaceo, audiovisivo e multimediale, vista la forte richiesta essendo uno tra i posti più gettonati nel nostro bel paese.